
E’ sempre più difficile capire cosa conta veramente per ciascuno di noi. Siamo confusi tra necessità di sopravvivenza, bisogni affettivi e realizzazione personale.
Per fare un po’ di ordine metterei al primo posto il bisogno di essere felici e con questo designo due condizioni: il valore dell’essere, e cioè la sua rivelazione, e la condizione della felicità.
Il valore dell’essere individuo, persona, uomo, mette al centro alcune necessità di genere, veri e propri istinti gregari, che caratterizzano la nostra vita in termini squisitamente umani.
L’essere felici, invece, soddisfa i nostri bisogni naturali e li eleva a frutti irrinunciabili del nostro vivere quotidiano.
Le occorrenze più importanti del nostro essere noi stessi, pertanto, riguardano la capacità di soddisfare adeguatamente alcune nostre necessità.
La sessualità, attraverso il vissuto dell’incontro duale, del piacere carnale, della procreazione. L’amicizia, quale esercizio dell’affetto, della condivisione, del riconoscimento. La realizzazione personale, attraverso l’estensione del nostro essere nel mondo. L’amore, quale rivelazione della comunione con l’altro e l’incontro con il diverso da noi. L’espressione di sé attraverso l’ascolto profondo e la comunicazione di idee.
Questi sono 5 bisogni gregari fondamentali per il nostro benessere personale. Disattenderli significa non realizzare il nostro bene, significa ridurci alle forze in gioco e subire la confusione tra l’essere e il nulla, che spesso lamentiamo.
Per fare un po’ di ordine metterei al primo posto il bisogno di essere felici e con questo designo due condizioni: il valore dell’essere, e cioè la sua rivelazione, e la condizione della felicità.
Il valore dell’essere individuo, persona, uomo, mette al centro alcune necessità di genere, veri e propri istinti gregari, che caratterizzano la nostra vita in termini squisitamente umani.
L’essere felici, invece, soddisfa i nostri bisogni naturali e li eleva a frutti irrinunciabili del nostro vivere quotidiano.
Le occorrenze più importanti del nostro essere noi stessi, pertanto, riguardano la capacità di soddisfare adeguatamente alcune nostre necessità.
La sessualità, attraverso il vissuto dell’incontro duale, del piacere carnale, della procreazione. L’amicizia, quale esercizio dell’affetto, della condivisione, del riconoscimento. La realizzazione personale, attraverso l’estensione del nostro essere nel mondo. L’amore, quale rivelazione della comunione con l’altro e l’incontro con il diverso da noi. L’espressione di sé attraverso l’ascolto profondo e la comunicazione di idee.
Questi sono 5 bisogni gregari fondamentali per il nostro benessere personale. Disattenderli significa non realizzare il nostro bene, significa ridurci alle forze in gioco e subire la confusione tra l’essere e il nulla, che spesso lamentiamo.