• Home Dott. L. Manfredini
  • Consulenza Online
Dott.Lorenzo Manfredini
STEP ACADEMY

La guarigione psichica

2/1/2013

1 Commento

 
Immagine
Il concetto di guarigione psicologica è diversa dal concetto di guarigione medica. Entrambe hanno un approccio al problema salute-malattia-cura-guarigione. Entrambe sono influenzate da pratiche, credenze e conoscenze intorno ai problemi esistenziali. Entrambe si sviluppano attraverso le fasi di anamnesi, diagnosi dei disturbi e delle malattie, interventi e cure terapeutiche.

La psicologia in generale e la psicoterapia in particolare, si interrogano, secondo me, su un compito evolutivo ambizioso: 'integrare' i molteplici aspetti della personalità e aiutare l'individuo a realizzare la propria crescita personale.

La guarigione psicologica, pertanto, si situa nel dinamismo psichico e si concretizza quando diventa immagine, simbolo e azione di due processi mentali molto importanti: la differenziazione e l’individuazione dell’io.

Il processo di differenziazione e individuazione dell’Io aprono alla nascita psicologica dell’individuo che sperimenta idee, volontà e azioni, nuove e proprie.

La guarigione psichica non è indolore. Si passa da una visione dicotomica del mondo alla paura della morte, dalla paura di esistere con le proprie forze all’affermazione di sé, dalla mediazione alla flessibilità, all’integrazione. In questi passaggi, la capacità di equilibrare gli sforzi della sopravvivenza, l’accettazione delle sofferenze evolutive, la capacità di gestire i complessi disturbanti, la forza istintiva della crescita di ognuno, la vita stessa, può essere affrontata con consapevolezza anche quando si presenta sotto forma di stress e disagio psichico.

Per questo, la guarigione psicologica diventa uno specifico processo creativo, qualcosa che favorisce la ricerca delle potenzialità, delle risorse, delle capacità e delle azioni innovative in tutti i campi dell’espressione umana.


1 Commento
Tiziana
3/1/2013 07:10:51 am

Tiziana ha scritto: "Certamente la via che ci può condurre ad una guarigione psicologica è indubbiamente caratterizzata anche da una forma di sofferenza...............nell'indagare il proprio io ci imbattiamo in un senso di spaesamento e d'inquietudine, ci troviamo faccia a faccia con le paure che ci abitano. Prendere consapevolezza di “ciò che sono io”, del mio Me stesso, sembra così ovvio e privo d'ostacoli, ma proprio questo “centro personale” si può rivelare il più “inquietante degli ospiti”, qualcosa di poco rassicurante, capace di suscitare paura. Spesso siamo enigma a noi stessi, ed è nella relazione con l'altro che da individuo diveniamo persona ; è attraverso il rapporto con l'altro, tramite la risposta che l'altro dà che ho accesso a una parte di me che altrimenti rimarrebbe inaccessibile. Nelle Upanishad (i primi testi 'filosofici' dell'India) si dice che dopo la morte le anime si presentano a Brahman per essere interrogate. Brahman , la realtà immutabile, eterna, “pilastro di tutto ciò che esiste”, chiede : “Chi sei?”. Le anime che non sanno rispondere ricadono sulla terra per incominciare una nuova vita. Ma coloro che “sanno” rispondono “Io sono ciò che sei tu” ,“la Verità”. Sanno che tutto quanto noi crediamo di essere è solo apparenza; crediamo di essere uomini mortali, peccatori infelici che hanno bisogno di aiuto e salvezza ( Emanuele Severino direbbe: dèi che credono di essere mendicanti, più o meno dice così, se la memoria non mi inganna:-). Il vero Sè di ognuno è lo stesso Essere eterno di Brahman. “Tat tvam asi” - “Questo tu sei” ( Chandogya Upanishad) dice il maestro rivolto al discepolo. D'altra parte la continua ricerca di sé per conoscerci e cercare di miglioraci dà un senso alla nostra esistenza e ci fa vivere meglio con noi stessi e con chi ci sta vicino. Lavoro duro, ma gratificante:-).Un abbraccio affettuoso:-)"

Rispondi



Lascia una Risposta.

    POST PIU' LETTI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Feed RSS


Dott. Lorenzo Manfredini
Psicologo – Psicoterapeuta dell'approccio Cognitivo e Corporeo
Iscritto albo Emilia Romagna al n. 457
P. Iva: 00793640384
https://stepc-academy.thinkific.com
​​www.manfredinilorenzo.com
E-Mail: manfredinilorenzo@gmail.com
Cell. 328 7049684

​