
Quante volte abbiamo pensato di non farcela? Impotenti, ci siamo sentiti a terra e demoralizzati. E quante volte ci siamo sentiti in colpa e soli dopo aver commesso degli errori? Sconfitti.
Quante volte abbiamo sentito il bisogno di parlare con qualcuno, purtroppo ’assente’ o con la nostra ‘povera’ coscienza che ci chiede: ‘non ti basto io?’
Quando non bastiamo a noi stessi, per qualsivoglia ragione, abbiamo bisogno di parlare con qualcuno che ci ascolti nel profondo e che ci sostenga con fiducia nella possibilità di cambiare i significati del nostro vivere. Abbiamo bisogno di una coscienza che vigila.
Per stare bene con noi stessi e con gli altri, per raggiungere i nostri obiettivi, abbiamo bisogno di molte cose. Abbiamo bisogno di imparare da buoni modelli del sapere. Ma soprattutto abbiamo bisogno di molti strumenti psicologici: autostima, autoefficacia e automotivazione.
L’autostima ci consente di rialzarci quando ne abbiamo bisogno. Averne, significa poter apprezzare se stessi indipendentemente dal giudizio degli altri, e scegliere come si vuol vivere, credendo che con il nostro impegno e fiducia ce la potremo fare.
L’autoefficacia ci aiuta a determinare le scelte con determinazione e a sostenere i cambiamenti effettuati con l’azione.
L’automotivazione orienta le nostre risorse interne e gli impegni in una reale modifica di atteggiamenti e comportamenti.
L’autostima, l’autoefficacia, l’auto motivazione sono figlie di una credenza importante: ‘da soli ce la possiamo fare. Abbiamo gli attrezzi. Dobbiamo usarli con impegno, fiducia e voglia di fare del nostro meglio’.
Quante volte abbiamo sentito il bisogno di parlare con qualcuno, purtroppo ’assente’ o con la nostra ‘povera’ coscienza che ci chiede: ‘non ti basto io?’
Quando non bastiamo a noi stessi, per qualsivoglia ragione, abbiamo bisogno di parlare con qualcuno che ci ascolti nel profondo e che ci sostenga con fiducia nella possibilità di cambiare i significati del nostro vivere. Abbiamo bisogno di una coscienza che vigila.
Per stare bene con noi stessi e con gli altri, per raggiungere i nostri obiettivi, abbiamo bisogno di molte cose. Abbiamo bisogno di imparare da buoni modelli del sapere. Ma soprattutto abbiamo bisogno di molti strumenti psicologici: autostima, autoefficacia e automotivazione.
L’autostima ci consente di rialzarci quando ne abbiamo bisogno. Averne, significa poter apprezzare se stessi indipendentemente dal giudizio degli altri, e scegliere come si vuol vivere, credendo che con il nostro impegno e fiducia ce la potremo fare.
L’autoefficacia ci aiuta a determinare le scelte con determinazione e a sostenere i cambiamenti effettuati con l’azione.
L’automotivazione orienta le nostre risorse interne e gli impegni in una reale modifica di atteggiamenti e comportamenti.
L’autostima, l’autoefficacia, l’auto motivazione sono figlie di una credenza importante: ‘da soli ce la possiamo fare. Abbiamo gli attrezzi. Dobbiamo usarli con impegno, fiducia e voglia di fare del nostro meglio’.