
La concentrazione di cui vi voglio parlare riguarda la consapevolezza, la presenza e la creativa combinazione di processi mentali applicata a un oggetto specifico o a un compito, nello sport e nella vita.
Si comincia con l’osservare un oggetto concreto di nostro interesse. Lo si osserva in generale e nel suo contesto, mentre si respira e si cerca una sintonizzazione specifica. E’ un primo esercizio di osservazione, di presenza e di identificazione.
Si prosegue con una percezione allargata e si cerca di empatizzare, di sentire da dentro, cosa quell’oggetto è per noi, riconoscendo sensazioni, suoni, odori. E’ un allenamento alla percezione allargata.
Si completa con l’immaginazione delle possibili azioni che quell’oggetto può compiere come saltare, alzarsi, cadere, correre, volare, etc. E’ un addestramento alla creatività e all’azione mentale.
Queste tre fasi si compiono ad occhi aperti. Successivamente vengono realizzate anche ad occhi chiusi in uno stato di rilassamento attivo.
Ci si rappresenta l’oggetto mentalmente, lo si visualizza nei dettagli, lo si esplora da un punto di vista percettivo e lo si agisce in ogni possibile direzione.
Questo tipo di preparazione mentale allena la concentrazione applicata ad un compito ed esercita notevoli benefici su pensieri negativi e sul rimuginio della giornata.
Si comincia con l’osservare un oggetto concreto di nostro interesse. Lo si osserva in generale e nel suo contesto, mentre si respira e si cerca una sintonizzazione specifica. E’ un primo esercizio di osservazione, di presenza e di identificazione.
Si prosegue con una percezione allargata e si cerca di empatizzare, di sentire da dentro, cosa quell’oggetto è per noi, riconoscendo sensazioni, suoni, odori. E’ un allenamento alla percezione allargata.
Si completa con l’immaginazione delle possibili azioni che quell’oggetto può compiere come saltare, alzarsi, cadere, correre, volare, etc. E’ un addestramento alla creatività e all’azione mentale.
Queste tre fasi si compiono ad occhi aperti. Successivamente vengono realizzate anche ad occhi chiusi in uno stato di rilassamento attivo.
Ci si rappresenta l’oggetto mentalmente, lo si visualizza nei dettagli, lo si esplora da un punto di vista percettivo e lo si agisce in ogni possibile direzione.
Questo tipo di preparazione mentale allena la concentrazione applicata ad un compito ed esercita notevoli benefici su pensieri negativi e sul rimuginio della giornata.