
In apnea il respiro è la cosa più importante. E come in ogni aspetto della nostra vita, l’ossigeno è la nostra fonte più rilevante di energia.
Dal corretto funzionamento del diaframma, dei muscoli, del sistema linfatico e del sistema immunitario, una valida respirazione fornisce una energia immediata rigenerante e calmante.
Una respirazione calmante, come la respirazione dell’acqua, inizia con una espirazione profonda. Si butta fuori tutta l’aria possibile, si inspira dal naso con calma, si apre il basso addome e si trattiene l’aria, finché è piacevole. Si espira poi con la bocca in modo da essere completamente svuotati. E si ripete il ciclo con una posizione corporea eretta.
Normalmente, l’apneista esperto combina la respirazione con affermazioni, visualizzazioni o ideazioni. Lo scopo è quello di rendere l’azione corporea un processo consapevole che oltre a raggiungere effetti distensivi, produca benefici a livello emotivo e psicologico.
Durante l’espirazione le affermazioni serviranno per allentare le tensioni e rilassare il fisico. Durante l’inspirazione le visualizzazioni serviranno ad accompagnare l’espansione del respiro nel corpo, negli organi, nelle cellule. Durante il processo del respiro, l’ideazione si tradurrà in pensieri costruttivi che accompagneranno le nostre azioni quotidiane. Dalle più semplici, come lavorare, studiare, camminare, a quelle più complesse come la preparazione di una gara o di un tuffo.
Ogni respiro è l’inizio di un’azione che quando si compie consapevolmente accompagna e sostiene ogni nostro singolo passo verso la salute, la realizzazione e la crescita psicologica.
Dal corretto funzionamento del diaframma, dei muscoli, del sistema linfatico e del sistema immunitario, una valida respirazione fornisce una energia immediata rigenerante e calmante.
Una respirazione calmante, come la respirazione dell’acqua, inizia con una espirazione profonda. Si butta fuori tutta l’aria possibile, si inspira dal naso con calma, si apre il basso addome e si trattiene l’aria, finché è piacevole. Si espira poi con la bocca in modo da essere completamente svuotati. E si ripete il ciclo con una posizione corporea eretta.
Normalmente, l’apneista esperto combina la respirazione con affermazioni, visualizzazioni o ideazioni. Lo scopo è quello di rendere l’azione corporea un processo consapevole che oltre a raggiungere effetti distensivi, produca benefici a livello emotivo e psicologico.
Durante l’espirazione le affermazioni serviranno per allentare le tensioni e rilassare il fisico. Durante l’inspirazione le visualizzazioni serviranno ad accompagnare l’espansione del respiro nel corpo, negli organi, nelle cellule. Durante il processo del respiro, l’ideazione si tradurrà in pensieri costruttivi che accompagneranno le nostre azioni quotidiane. Dalle più semplici, come lavorare, studiare, camminare, a quelle più complesse come la preparazione di una gara o di un tuffo.
Ogni respiro è l’inizio di un’azione che quando si compie consapevolmente accompagna e sostiene ogni nostro singolo passo verso la salute, la realizzazione e la crescita psicologica.